Ai docenti
Agli studenti
Ai genitori
delle classi quinte
Milano, 7 aprile 2025
CIRCOLARE N. 262
Oggetto: Ordinanza Ministeriale Esami di Stato
Si comunica che è stata pubblicata l’Ordinanza Ministeriale sugli Esami di Stato 2025, qui allegata. Di seguito alcune indicazioni essenziali. Per approfondimenti ulteriori si rimanda alla lettura integrale dell’Ordinanza.
-
Elaborazione del Documento del Consiglio di classe: entro il 15/05 (per i coordinatori di quinta: a breve sarà condiviso il format, si chiede di consegnare per la pubblicazione entro il 13/5)
-
Requisiti di ammissione: lo svolgimento delle prove INVALSI e del monte ore minimo di PCTO sono requisiti essenziali per l’ammissione, con il PCTO anche oggetto di una parte della prova orale; per l’ammissione è anche prevista una valutazione positiva (almeno 6) in tutte le discipline. Come da nota di chiarimenti 13946 del 3 aprile resta valido anche quest’anno che soltanto in caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe possa deliberare, con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame. In caso di valutazione 6 in comportamento lo studente dovrà presentare un apposito elaborato durante il colloquio orale, da preparare dietro indicazioni del Consiglio di classe.
-
Riunione plenaria: 16 giugno ore 08,30
-
Prima prova scritta (ministeriale): 18 giugno ore 08,30
-
Seconda prova scritta (ministeriale): 19 giugno; è consentito l’uso della calcolatrice scientifica o grafica secondo le indicazioni fornite all’art. 20, da consegnare entro la fine della prima prova
-
Credito scolastico: il voto finale sarà calcolato sommando un massimo di 40 punti per il triennio (12-13-15) e 60 per le prove d’esame (20 punti prima prova, 20 punti seconda prova, 20 punti prova orale); relativamente al credito dell’anno scolastico 2024/25 il punteggio più alto nell’ambito della fascia spettante sulla base della media dei voti riportata nello scrutinio finale può essere attribuito solo se il voto di comportamento assegnato è pari o superiore a nove decimi.
-
Punteggio integrativo: fino a un massimo di 5 punti (con criteri stabiliti dalla Commissione) per candidati che abbiano almeno 30 punti di credito scolastico e almeno 50 punti per le prove d’esame
-
Colloquio: come negli ultimi anni, parte dall’analisi di un documento fornito dalla Commissione e include una parte sui PCTO oltre alla valutazione dell’acquisizione di contenuti e metodi propri delle singole discipline, inclusa educazione civica. In caso il commissario che ha svolto lezioni CLIL sia presente in commissione, può affrontare in lingua inglese i relativi argomenti. Chi avesse avuto 6 come voto di comportamento dovrà anche presentare l’elaborato di cui sopra
-
Commissione: presidente esterno; tre docenti esterni e tre interni, scelti mantenendo un equilibrio tra le varie discipline e tenendo conto della necessità di “utilizzare anche la lingua straniera” durante il colloquio
-
Per studenti con DVA / DSA / altri BES si tiene conto del relativo PEI / PDP (vedi nel dettaglio art. 24-25)
Firmato digitalmente da
Il Dirigente Scolastico
(dott.ssa Georgia Lauzi)
da Segreteria
del lunedì, 07 aprile 2025