Ai docenti di sostegno a tempo determinato
Alle famiglie interessate
Milano, 8 maggio 2025
CIRCOLARE N. 293
Oggetto: Misure finalizzate a garantire la continuità del personale docente a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026
Si informa la comunità scolastica che il D.M. n. 32 del 26 febbraio 2025 dà attuazione per l’a.s. 2025/2026 a quanto previsto dal D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 66, recante “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”, ovvero consente la possibilità che i docenti di sostegno a tempo determinato nominati nel 2024/25 siano confermati per il 2025/26 in base alla scelta delle famiglie coinvolte. Si sottolinea che tale procedura è prevista solo per supplenti in servizio con contratto fino al termine dell’anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche (30/06/2025) mentre non è possibile per i docenti con supplenze brevi.
Cosa fa la famiglia:
-
attende la comunicazione della segreteria, che informa sul tipo di contratto dell’insegnante di sostegno assegnato per capire se rientri nei casi previsti dalla normativa
-
qualora i requisiti siano rispettati, entro il 31 maggio 2025 compila il modulo qui allegato inviando richiesta al Dirigente Scolastico all’indirizzo mail MIIS101008@istruzione.it con oggetto “Istanza di conferma docente di sostegno + iniziali del figlio (iniziali cognome + iniziali nome) + classe”
-
nel caso in cui si volesse richiedere la continuità per più di un docente di sostegno è necessario compilare più moduli.
Cosa fa la scuola:
-
Il Dirigente Scolastico acquisisce l’eventuale richiesta di continuità da parte della famiglia, valuta la sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma nell’interesse dell’alunno/a.
-
Entro la fine delle lezioni il GLO raccoglie elementi utili alla valutazione della richiesta con riferimento alla specifica situazione dell’alunno/a e della classe.
-
Il Dirigente Scolastico, infine, comunica l’esito all’USR, ai docenti interessati e alle famiglie entro il 15 giugno 2025. Entro il 31 agosto 2025 l’USR verificata la disponibilità del posto conferma la nomina con priorità assoluta rispetto alle procedure di attribuzione delle supplenze.
Cosa fa il docente di sostegno:
-
Qualora ricorrano le condizioni per la conferma, nell’ambito della presentazione delle istanze finalizzate all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per l’anno scolastico 2025/2026, esprime la volontà di essere confermato con precedenza assoluta.
Si precisa che la conferma non è automatica e la richiesta potrà essere accolta solo nei seguenti casi:
● qualora sussistano le condizioni didattiche e organizzative per garantire la continuità educativa;
● vi sia la disponibilità del posto nella scuola;
● il docente abbia una posizione utile in graduatoria per ottenere la nomina.
Firmato digitalmente da
Il Dirigente Scolastico
(Dott.ssa Georgia Lauzi)
da Segreteria
del giovedì, 08 maggio 2025