Ai docenti
Agli studenti
Ai loro genitori
Milano, 12 maggio 2025
CIRCOLARE N. 295
Oggetto: Prove di recupero e sospensioni del giudizio
Si ricorda che, come da delibera del collegio docenti, il voto del secondo quadrimestre sarà calcolato anche quest’anno includendo tra le valutazioni, in caso di recupero negativo del primo quadrimestre, l’insufficienza presente in pagella. Chi risultasse insufficiente nel secondo quadrimestre svolgerà la prova di recupero relativamente al programma del secondo quadrimestre.
Tali prove si svolgeranno entro il 30 maggio e gli esiti saranno comunicati agli studenti e trascritti a registro entro l’ultimo giorno di scuola.
Per quanto riguarda gli studenti che risultassero ancora insufficienti dopo le prove di recupero del secondo quadrimestre, in sede di scrutinio il Consiglio di Classe valuterà collegialmente i risultati finali e in caso di una o due materie insufficienti, se dovesse ritenere che lo studente ha gli strumenti per sanare le lacune, potrà sospendere il giudizio fino a luglio. In tal caso il calendario preciso delle verifiche sarà comunicato dopo gli scrutini ma si chiede alle famiglie di organizzarsi in maniera tale da garantire la presenza a Milano fino al 15 luglio, in quanto le prove si svolgeranno indicativamente tra il 9 e il 15 luglio. Per quanto riguarda i docenti, la loro presenza sarà invece richiesta indicativamente fino al 17 luglio per consentire lo svolgimento dei relativi scrutini.
Il Collegio ha deliberato di svolgere anche quest’anno le verifiche in modalità scritta oppure orale a seconda che la materia abbia valutazioni sia scritte che orali o solo orali anche in corso d’anno, secondo lo schema qui allegato. Per quanto riguarda le verifiche scritte, si prevede la possibilità di effettuare una prova orale a integrazione della verifica scritta esclusivamente per studenti con prova scritta insufficiente che hanno una certificazione PDP o PEI in cui è prevista la compensazione delle insufficienze scritte con prove orali.
Si ricorda che a partire da quest’anno il voto di comportamento sarà determinante per l’assegnazione dei crediti al triennio (la fascia massima sarà accessibile solo in caso di voto 9 o 10) e per la promozione, in quanto allo studente che dovesse avere 6 in comportamento sarà richiesta l’elaborazione di un documento da consegnare in concomitanza con gli esami di luglio, la cui valutazione dovrà essere sufficiente per essere ammessi all’anno successivo.
Infine, gli studenti del quinto anno che dovessero risultare insufficienti in più materie allo scrutinio non saranno ammessi all’Esame di Stato. Solo in casi motivati e per una sola insufficienza il Consiglio di classe valuterà collegialmente la preparazione globale e se dovesse ritenere che lo studente ha gli strumenti per affrontare comunque l’esame potrà verbalizzare un’ammissione motivata mantenendo l’insufficienza. Eventuali studenti con voto di comportamento equivalente a 6 dovranno discutere in sede di colloquio delle motivazioni di tale valutazione.
Firmata digitalmente
Il Dirigente Scolastico
(dott.ssa Georgia Lauzi)
da Segreteria
del lunedì, 12 maggio 2025