Agli studenti
Alle loro famiglie
Ai docenti
Milano, 3 ottobre 2025
CIRCOLARE N. 58
Oggetto: Delibera del Collegio Docenti sulle modalità di recupero a.s. 2025/26
Si comunica alle famiglie che anche per quest'anno il collegio ha definito le modalità di recupero delle carenze nel primo e secondo quadrimestre. Nel ricordare che l'attività di recupero è costante nel corso dell'anno e si esplica attraverso varie modalità, sia in itinere che offrendo il supporto allo studio pomeridiano e con corsi specifici per studenti insufficienti nelle varie materie (tra febbraio e inizio marzo per il primo quadrimestre, tra la fine della scuola e inizio luglio per il secondo), si riassumono le indicazioni relative alle vere e proprie prove di recupero. Si sottolinea che tali prove sono ufficiali e non rimandabili: eventuali assenze, a meno di gravi e certificati motivi, comportano esito negativo e non consentono di posticipare ad altra data la prova stessa.
- A fine primo quadrimestre gli alunni insufficienti allo scrutinio avranno il tempo di ripassare, anche tramite appositi corsi di recupero, per poi svolgere la prova relativa al programma del primo quadrimestre, indicativamente nella prima metà di marzo. Si sottolinea che i corsi saranno attivati solo in alcune materie, compatibilmente con i fondi a disposizione, con il raggiungimento di una soglia minima di studenti coinvolti e con le indicazioni dei docenti rispetto alla modalità di recupero più adatta. In caso di esito sufficiente la dicitura "recuperato" sanerà la carenza; in caso di esito insufficiente la valutazione del primo quadrimestre sarà riportata come primo voto nel secondo quadrimestre e farà media, per consentire con gli ulteriori voti del secondo quadrimestre una possibilità aggiuntiva di recupero delle lacune.
- A fine secondo quadrimestre gli alunni con media insufficiente svolgeranno una prova di recupero relativa al programma del secondo quadrimestre, con esito "recuperato", che porterà a 6 il voto finale oppure "non recuperato". Per le insufficienze non recuperate, il Consiglio di classe in sede di scrutinio valuterà il numero e la gravità, insieme ad altri elementi quali il miglioramento complessivo, l'impegno profuso e la possibilità di sanare in autonomia eventuali lacune residue per poter affrontare con profitto la classe successiva. In caso siano attribuite dal Cdc più di due insufficienze, lo studente non sarà ammesso alla classe successiva. Fino a due insufficienze invece porteranno a una sospensione del giudizio.
- Dopo gli scrutini finali gli studenti con giudizio sospeso avranno il tempo di ripassare, anche tramite appositi corsi di recupero, per poi svolgere la prova finale sul programma dell'intero anno nel mese di luglio (indicativamente entro il 15). Si sottolinea che i corsi saranno attivati solo in alcune materie, compatibilmente con i fondi a disposizione, con il raggiungimento di una soglia minima di studenti coinvolti e con le indicazioni dei docenti rispetto alla modalità di recupero più adatta. Tenendo conto principalmente dell'esito della/e prova/e, il Consiglio di classe in sede di scrutinio differito valuterà anche eventuali aiuti ricevuti a giugno in materie non oggetto di esame, il miglioramento complessivo, l'impegno profuso in particolare durante il corso di recupero (se attivato), e la possibilità di sanare in autonomia eventuali lacune residue per poter affrontare con profitto la classe successiva.
Firmato digitalmente da
Il Dirigente Scolastico
(Dott.ssa Georgia Lauzi)
da Segreteria
del venerdì, 03 ottobre 2025