logo della repubblica italiana
Regolamento

Regolamento Carriera Alias-ELPIS

accordo di riservatezza tra scuola, studente/studentessa e famiglia

Descrizione

PREMESSA

La Carriera Alias-ELPIS (Espressione Libera e Protetta dell’Identità degli Studenti) è un accordo di riservatezza tra scuola, studente/studentessa e famiglia (nel caso di studente/studentessa minorenne), attraverso il quale la persona chiede di essere indicata con il nome di elezione, scelto liberamente, e riconosciuta con un genere differente da quello assegnato alla nascita.

La Carriera Alias-ELPIS è una procedura di semplice applicazione, che prevede la possibilità di modificare il nome anagrafico con quello di elezione, scelto dalla persona, nel registro elettronico, nell’indirizzo di posta elettronica, negli elenchi e in tutti i documenti interni alla scuola.

Si tratta di una buona prassi che evita a questi studenti il disagio di continui e forzati coming out e la sofferenza di subire possibili forme di bullismo.

La Carriera Alias-ELPIS resta comunque solo un punto di partenza per affrontare un discorso, più ampio, di pratiche educative in grado di creare senso di appartenenza e consapevolezza in tutta la comunità scolastica.

Le buone pratiche possono rappresentare occasioni di crescita culturale per tutta la comunità scolastica, se accompagnate dalla traduzione in azioni concrete delle parole chiave quali convivenza consapevole, parità, rispetto delle differenze, prevenzione di tutte le forme di discriminazione, più volte ribadite in sede europea, attraverso le Dichiarazioni, e in sede internazionale con le Carte, e ben sottolineate nella recente Legge 107/2015, all'art. 1 comma 16, esplicitato nelle apposite Linee Guida Nazionali, emanate il 27 ottobre 2017 (Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione).

Queste azioni concrete di formazione, per accompagnare la transizione sociale di chi ne fa richiesta rendono il contesto scolastico quanto più possibile accogliente tramite l'utilizzo di una comunicazione rispettosa e non transfobica, tramite l’adeguamento delle documentazioni e tramite l’educazione delle classi al rispetto di ogni differenza.

 

In Italia, il Ministero dell'Istruzione non ha ancora provveduto ad emanare Linee Guida specifiche per l'attivazione della Carriera Alias-ELPIS per studenti transgender, alle quali le Scuole di ogni ordine e grado possano fare riferimento per redigere appositi protocolli.

Nonostante l'assenza di norme nazionali che dettino regole su questi percorsi, necessari e talvolta urgenti, le Scuole fanno i conti quotidianamente col bisogno di garantire benessere e sicurezza a tutti coloro che nelle Scuole trascorrono il loro tempo da studenti.

Non per ogni studente/studentessa è facile star bene a scuola, non per chi vive tutti i giorni la sensazione di non essere “conforme” ad aspettative sociali e a ruoli stereotipati, rigidamente stabiliti ed interiorizzati, che non tengono conto delle differenze individuali riguardanti anche l'identità di genere.

Le Scuole, dunque, dovrebbero sentire forte il dovere di “...rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (“È compito della Repubblica...” art. 3 della Costituzione Italiana).

Nel caso in questione, parliamo di ostacoli di “ordine sociale” che fanno riferimento al riconoscimento della persona e della sua identità percepita, quando questa non corrisponde a quella assegnata alla nascita in base al sesso biologico; ostacoli che la Scuola ha la possibilità di rimuovere a vantaggio, non solo di ogni persona direttamente interessata, ma di tutta la comunità educante.

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

  • Art. 3 della Costituzione Italiana;
  • Convenzione Onu sui diritti infanzia e adolescenza 1989 (I 4 principi fondamentali); - Regolamento UE 2016/679 o GDPR e Codice Privacy (D.lgs. 196/03);
  • Legge n. 59 del 15 marzo '97 e successivi decreti, Autonomia Scolastica;
  • DPR n. 275/99, Autonomia delle Istituzioni Scolastiche;
  • DPR n. 249/98 e successive modificazioni, Statuto delle Studentesse e degli Studenti;
  • Risoluzione del Parlamento Europeo del 28 settembre 2011 sui diritti umani, l'orientamento sessuale e l’identità di genere nel quadro delle Nazioni Unite;

- Legge 107/2015, Art. 1 comma 16;

  • Linee Guida per la tutela di tutti i diritti umani da parte delle persone LGBTQ+.

 

 

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DI UNA CARRIERA ALIAS-ELPIS PER STUDENTI TRANSGENDER

 

Approvato dal Consiglio d’Istituto dell’ IIS Torricelli di Milano in data 03-10-2024

 

ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ DEL REGOLAMENTO

Nel perseguimento del Regolamento di Istituto è emanato il presente Regolamento per l'attivazione e la gestione della Carriera Alias-ELPIS al fine di garantire agli studenti transgender dell’ IIS Torricelli di Milano la possibilità di vivere in un ambiente di studio sereno, attento alla tutela della privacy e della dignità dell’individuo, idoneo a favorire i rapporti interpersonali affinché siano improntati alla correttezza ed al reciproco rispetto delle libertà e dell'inviolabilità della persona.

 

ART. 2 DESTINATARI

L'attivazione della Carriera Alias-ELPIS può essere richiesta dalla famiglia di un alunno/a minorenne o dall’alunno/a maggiorenne che desideri utilizzare un nome diverso da quello anagrafico, e che certifichi di avere svolto un consulto psicologico (da effettuare o tramite vie private o tramite la psicologa scolastica), avente valore consultivo e non approvativo, in merito alla decisione di attivare la Carriera Alias-ELPIS, nell’ottica di accompagnare e tutelare lo studente/studentessa in questa sua scelta.

 

ART. 3 RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA CARRIERA ALIAS-ELPIS

La famiglia di un alunno/a minorenne o l’alunno/a maggiorenne (d'ora in poi "persona richiedente") che intende richiedere la Carriera Alias-ELPIS invia la richiesta e la certificazione dell’avvenuto consulto psicologico, all’indirizzo dirigente@teamdigitale.torricellimi.edu.it con oggetto: Riservato: richiesta attivazione Carriera Alias-ELPIS, mail che sarà visionata esclusivamente dal Dirigente Scolastico o dal delegato del Dirigente e da lui nominato (d'ora in poi Delegato).

Il Dirigente, o il suo Delegato, fornisce le informazioni necessarie per l'attivazione della Carriera Alias-ELPIS, supporta la persona richiedente nell'istruzione della procedura amministrativa e segue direttamente il percorso della richiesta e la gestione della Carriera Alias-ELPIS una volta attivata.

Si chiarisce che per i minori, nel caso di genitori separati, la richiesta debba essere sottoscritta da entrambi i genitori.

 

ART. 4 ATTIVAZIONE CARRIERA ALIAS-ELPIS

L'attivazione della Carriera Alias-ELPIS avviene successivamente all'iscrizione, o contestualmente ad essa, previa richiesta al Dirigente Scolastico.

Nei casi di cui all’art. 2 del presente regolamento ed in seguito all’invio della richiesta di cui all’art. 3, la Scuola si impegna ad attivare la Carriera Alias-ELPIS per la persona richiedente con assegnazione di un nome elettivo scelto dalla stessa.

Il nome dell’identità elettiva sarà l’unico visibile in tutti gli atti interni relativi allo studente/studentessa, costituendo di fatto l’unico nome a cui ricondurre la persona.

La Carriera Alias-ELPIS non è aggiuntiva e coincide giuridicamente con quella già attivata (al momento dell'iscrizione contenente i dati anagrafici) e riferita alla persona richiedente; resta attiva fintantoché prosegue la Carriera, fatte salve le richieste di interruzione avanzate dalla persona richiedente o le cause di disattivazione di cui al seguente art. 7.

Il referente amministrativo per la gestione della Carriera degli studenti che cura la procedura di attribuzione dell'identità Alias- ELPIS e il collegamento fra questa e l'identità anagrafica della persona richiedente è il responsabile della Segreteria Didattica della Scuola.

In seguito all’approvazione della carriera Alias-ELPIS viene inviata alla famiglia del richiedente una notifica di accoglimento della richiesta.

 

ART. 5 RILASCIO DI CERTIFICAZIONI

Tutte le certificazioni ad uso esterno rilasciate dall’IIS Torricelli di Milano alla persona richiedente fanno riferimento unicamente all'identità anagrafica.

 

ART. 6 OBBLIGHI DELLA PERSONA RICHIEDENTE

La persona richiedente, o la famiglia in caso di studente/studentessa minore, si impegna ad informare l'Istituto di qualunque situazione che possa influire sui contenuti e sulla validità del presente accordo. In particolare, si impegna a comunicare tempestivamente al Dirigente scolastico la decisione di interrompere la Carriera Alias-ELPIS.

 

ART. 7 VIOLAZIONI DEL REGOLAMENTO

Qualora vi siano fondati motivi per ritenere che la persona richiedente violi quanto disposto dal presente Regolamento, la Carriera Alias-ELPIS sarà immediatamente disattivata con ripristino della carriera anagrafica, fatte salve le eventuali sanzioni applicabili dagli organi competenti.

 

ART. 8 VALIDITÀ DELLA CARRIERA ALIAS-ELPIS

La Carriera Alias-ELPIS, una volta attivata, si intende rinnovata tacitamente all'inizio di ogni anno scolastico, salvo richiesta di interruzione della stessa da parte della persona richiedente o della famiglia in caso di studente/studentessa minore.

 

 

ART. 9 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

L’IIS Torricelli di Milano tratta i dati indicati relativi al presente Regolamento in conformità alla disciplina vigente in materia di riservatezza e di trattamento dei dati personali.

 

ART. 10 ENTRATA IN VIGORE E PUBBLICITÀ

Il presente Regolamento è efficace entro una settimana dalla sua approvazione da parte del Consiglio di Istituto. Il Regolamento Carriera Alias-ELPIS è pubblicato sul sito web ufficiale e studentesco della Scuola.

Tempi e scadenze

Intero anno scolastico

Contatti

Contenuti correlati

Struttura organizzativa

Scuola/Istituto

Luogo

Edificio scolastico

Persona

Dirigente scolastico