Progetti area scientifica

Green School

La scuola aderisce al progetto "Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile"

Presentazione

La commissione provinciale Green School di Milano, in linea con i Green School Quality Standard di UNESCO e contribuente all’obiettivo della Greening Education Partnership (GEP) di UNESCO, ha valutato il lavoro realizzato dalla nostra scuola e ha assegnato alla Scuola secondaria di II grado IIS Evangelista Torricelli il Riconoscimento Green School 2024/2025.

La scuola aderisce da alcuni anni a "Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile". 

Il progetto Green School è realizzato grazie al partenariato di UNESCO, di 22 ONG, associazioni, enti del Terzo settore ed enti locali lombardi e il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), a cui è iscritta CELIM – Centro Laici Italiani per le Missioni – un’Organizzazione Non Governativa nata nel 1954 e che gestisce progetti di cooperazione per favorire l’integrazione di culture diverse e promuovere lo sviluppo sostenibile.

Il progetto Green School ha lo scopo di diffondere la conoscenza dei temi legati alla sostenibilità ambientale, favorendo atteggiamenti, azioni e forme di partecipazione attiva delle scuole, della popolazione e delle istituzioni lombarde, volti alla tutela dell’ambiente, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dell’impatto antropico.

 

Nell'attestato di Riconoscimento Green School 2024-25 sono indicate le motivazioni e i punteggi assegnati da Green School alle attività svolte quest'anno da 20 classi della scuola relativamente ai seguenti Pilastri:

Rifiuti: Raccolta differenziata e calcolo CO2 , Riuso creativo;

Acqua e Biodiversità: Ricerca delle microplastiche nelle acque, Analisi chimica delle acque, Identificazione e riconoscimento di macroinvertebrati come bioindicatori della qualità delle acque;

Chimica verde: Tecniche di separazione con solventi green e riciclo dei reagenti, Sostituzione solventi chimici nocivi con solventi green e sostenibili, Sostituzione di un reagente tossico con un reagente non inquinante;

Energia: studio di fattibilità al fine di installare pannelli fotovoltaici e instaurare una CER (Comunità Energetica Rinnovabile).

 

Si ringraziano tutti i docenti e gli alunni che hanno partecipato con entusiasmo alle diverse attività green della scuola; un ringraziamento particolare per il loro prezioso lavoro va ai docenti: Sonia di Gioia, Enrico Portoghese, Raffaella Cian, Marinella Caporale, Gianmarco Nasuti, Sara Montanaro, Daniele Monga, Alberto Salioni, Mara Venturini.

Risultati

Galleria

Servizio

Percorsi di studio

Struttura organizzativa

Scuola/Istituto

Luogo

Edificio scolastico

Documento

Documento programmatico